SUSTAINABLE VIEWS – PUNTI DI VISTA DIFFERENZIATI video art call La call è rivolta ad artisti italiani ed internazionali attivi nel campo della video arte che vogliano offrire una visione creativa riguardo al tema della sostenibilità ambientale e del riciclaggio responsabile. L’ obiettivo sarà quello di fornire spunti di vita sostenibili attraverso documentazione video di…
Autore: collettivoif
Team building e riciclo creativo
Lo scorso mercoledì abbiamo incontrato un team di professionisti per un’esperienza indoor volta alla rielaborazione creativa del logo aziendale mediante l’utilizzo di svariati materiali di recupero (carta, plastica, tessuti, elementi organici). Ospiti di Villa Somis, abbiamo pianificato un momento di team building che ha portato i partecipanti a conoscere le tematiche principali sulle quali si…
Zoegalitarismo e sostenibilità attraverso l’arte
Alessia Gervasone Il cambiamento climatico e l’attuale crisi ambientale stanno avendo un effetto disastroso su tutto l’ecosistema terrestre. Siamo entrati nell’era dell’Antropocene, era geologica in cui l’essere umano credendosi superiore agli altri esseri viventi e adottando atteggiamenti e decisioni politiche, economiche e ambientali dannose per l’ambiente, ha alterato l’aspetto morfologico della Terra portandola verso una…
Il Paradosso dell’immortalità
Ivana Sfredda Oggi sappiamo che la natura, attraverso un lungo e lento processo evolutivo, ha prodotto l’intelligenza umana che può sostenere la natura ad accelerare drasticamente il processo evolutivo stesso grazie alle scienze sperimentali che convergono nell’area delle biotecnologie. Di conseguenza l’uomo non è più succube passivo e impotente del fato, ma diventa artefice del…
Le donne in una politica di sostenibilità
Noemi Givone Toro Nel piano dell’ agenda globale ONU per il 2030, i 193 paesi che ne hanno adottato i principi sono chiamati ad un atto di responsabilità condivisa e collettiva, anche e soprattutto in termini di politiche che abbracciano e fanno fronte ai diritti civili ed all’emancipazione dei corpi. Per citare una grande maestra…
Immaginare il Futuro 2.0 – Arte, Design e Sostenibilità per cambiare il mondo
In occasione del FISAD 2019, a distanza di un anno torniamo negli spazi dell’Accademia Albertina con Immaginare il Futuro 2.0 – Arte, Design e Sostenibilità per cambiare il mondo, un’esposizione che indaga, attraverso un linguaggio artistico multimediale in dialogo con un allestimento immersivo e naturale, il complesso rapporto che intercorre tra l’essere umano, gli…
InBetween – Tra arte e scienza per il cambiamento
Da due mondi diametralmente opposti, dalla convergenza di due percorsi provenienti da realtà solitamente distanti tra di loro, nasce “InBetween – tra arte e scienza per il cambiamento”, un percorso partecipato verso l’immaginazione di un futuro – economicamente, socialmente e ambientalmente – sostenibile, un percorso di contaminazione tra arte e scienza per uno sviluppo futuro…
Immaginare il Futuro: Arte e Sostenibilità
Per promuovere un futuro sostenibile attraverso l’arte e la creatività, la Scuola di Progettazione Artistica per l’Impresa in collaborazione con la Scuola di Scenografia dell’Accademia Albertina di Torino presenta “Immaginare il futuro. Arte e Sostenibilità”, un libro-catalogo (di Albertina Press ) e una mostra artistica in cui lingue diverse interagiscono tra loro in modo innovativo…
Immaginare un Futuro Sostenibile
Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall’ASviS(Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), la scuola di Progettazione Artistica per l’Impresa con la collaborazione della scuola di Scenografia dell’Accademia Albertina di Torino propone due giornate volte ad informare e coinvolgere in modo innovativo attraverso l’arte, il design e la creatività, la cittadinanza, le istituzioni, gli/le studenti…